LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI • 26 e 29 novembre 2024 • ore 09:30 – 13:30

Programma completo ed iscrizione

I GIORNATA – 26 novembre 2024 – SCARICO, ACQUE REFLUE DOMESTICHE, URBANE E INDUSTRIALI

OBIETTIVI:
Gli obiettivi del corso sono di fornire una comprensione approfondita delle nozioni di “scarico” e “rifiuto”, con particolare attenzione alla classificazione degli scarichi (acque reflue domestiche, urbane e industriali) nel Dlgs 152/2006 e nelle normative regionali. I partecipanti apprenderanno il principio di assimilabilità degli scarichi artigianali e di servizi, e le normative sugli scarichi nelle reti fognarie, inclusi gli adeguamenti alle norme comunitarie. Saranno trattati gli scarichi di acque industriali e di sostanze pericolose, il ruolo del gestore del servizio idrico integrato, e la gestione dei rifiuti negli impianti di depurazione. Infine, verranno analizzate le sanzioni per i titolari degli impianti e la disciplina delle autorizzazioni.

PROGRAMMA:
La nozione di “scarico” e quella di “rifiuto”:

  • La classificazione degli scarichi: acque reflue domestiche, urbane e industriali nel dlgs 152 e nelle norme regionali.
  • Scarichi artigianali e di servizi.
  • Il principio dell’assimilabilità nel dlgs 152 e nelle norme regionali.
  • Gli scarichi in reti fognarie: l’adeguamento alle norme comunitarie e le norme regionali.
  • Gli scarichi di acque industriali.
  • Gli scarichi di sostanze pericolose.
  • Il gestore del servizio idrico integrato.
  • Il trattamento di rifiuti presso impianti di trattamento delle acque reflue urbane: la gestione degli impianti di depurazione nel dlgs 152 e nelle norme regionali.
  • Le Sanzioni per i titolari degli impianti di depurazione.
  • La disciplina delle autorizzazioni.

II GIORNATA – 29 novembre 2024 – Le acque meteoriche, i fanghi di depurazione, l’utilizzazione agronomica, gli effluenti di allevamento, le sanzioni penali e amministrative

OBIETTIVI:
Gli obiettivi del corso sono di fornire una conoscenza completa sulla gestione e la regolamentazione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione. I partecipanti apprenderanno i regolamenti di fognatura e depurazione, le prescrizioni della Pubblica Amministrazione sulle acque industriali, e il ruolo dei consorzi di depurazione. Saranno trattati i controlli, le sanzioni amministrative e penali, e la gestione delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia secondo la normativa nazionale e regionale. Verranno approfondite le normative sui fanghi di depurazione (Dlgs 99/1992, Dlgs 152/2006, DM 367/2003) e l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, con focus sulle definizioni, i criteri di utilizzo, le modalità di stoccaggio, i divieti e il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA), inclusi trasporto e controlli in zone vulnerabili.

PROGRAMMA:

  • I Regolamenti di Fognatura e di Depurazione
  • Le prescrizioni della P.A. sulle acque industriali
  • I consorzi di depurazione
  • I controlli
  • Le sanzioni amministrative
  • Le sanzioni penali
  • Le acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia nella normativa nazionale
  • e nelle normative regionali
  • I FANGHI DI DEPURAZIONE
  • Il D.Lgs. 27.01.1992, n. 99 recante norme concernenti la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.
  • I fanghi di depurazione nel Dlgs 152/2006 e S.M.
  • Il D.M. 367 del 2003 e i fanghi di depurazione
  • L’UTILIZZAZIONE AGRONOMICA E GLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO NEL DLGS 152-2006 E NELLA LEGISLAZIONE DELLA REGIONE
  • L’utilizzazione agronomica nel Dlgs 152-2006
  • Il Decreto Ministeriale del 07/04/2006 “Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all’art. 38 del D.Lgs. 11.5.1999, n. 152”
  • Definizioni
  • Criteri generali di utilizzazione
  • Divieti di utilizzazione dei letami
  • Divieti di utilizzazione dei liquami
  • Caratteristiche dello stoccaggio e dell’accumulo dei materiali palabili
  • Criteri generali di utilizzazione
  • Divieti di utilizzazione
  • Stoccaggio delle acque reflue
  • Individuazione delle piccole aziende agroalimentari
  • Disciplina della comunicazione
  • Piano di utilizzazione agronomica
  • Trasporto
  • Divieti di utilizzazione dei letami e dei concimi azotati e ammendanti organici di cui alla legge 748 del 1984
  • Modalità di utilizzazione agronomica
  • Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA)
  • Comunicazione e trasporto
  • Controlli in zone vulnerabili

DOCENTE:
Prof. Dott. Bernardino Albertazzi
Giurista ambientale specializzato in normativa e legislazione ambientale.
Docente di seminari e master nell’ambito ambientale.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta

DATA: 26 e 29 novembre 2024 ore: 09:30 – 13:30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 190,00 oltre IVA se dovuta a giornata

Vuoi richiedere maggiori informazioni?
Compila il nostro modulo