Programma completo ed iscrizione (clicca qui)
OBIETTIVI:
L’accesso agli atti nell’ambito della procedura ed evidenza pubblica, nel corso degli anni, ha subito notevoli modifiche ed innovazioni portando oggi ad una sua integrale gestione digitalizzata che nella prospettiva del Legislatore dovrebbe prevenire l’insorgere di contenziosi. Ma è davvero così? L’esperienza ci porta a dire che, purtroppo, ancora oggi l’accesso agli atti costituisce uno dei momenti critici della procedura ad evidenza pubblica e che spesso porta all’insorgere di contenziosi.
Ciò, in particolare, rispetto ad istanze di accesso generiche o mal motivate a cui si aggiunge il tema – oggi rimesso alla CGUE – sulla corretta gestione del rapporto tra accesso difensivo e diritto alla riservatezza di segreti tecnici e commerciali.
Per tale ragione, si vuole offrire ai partecipanti degli strumenti operativi di approccio al sistema dell’accesso, in particolare proponendo ed analizzando sotto un profilo pratico, sia quelle che possono essere considerate delle istanze di accesso debitamente motivate, sia il procedimento che la stazione appaltante deve svolgere nel valutare tali istanze e le controdeduzioni dei controinteressati.
Non ci si limiterà, quindi, ad una disamina normativa, bensì si vuole offrire ai partecipanti un corso pratico ed operativo, proponendo dei casi concreti che possono costituire una esercitazione nella corretta gestione dell’istituto.
L’obiettivo finale del corso è quello di fornire ai partecipanti non solo una conoscenza approfondita delle nuove normative, ma anche gli strumenti pratici per applicarle efficacemente, garantendo così una gestione dell’accesso agli atti quanto più possibile volta a prevenire l’insorgere di contenziosi.
PROGRAMMA:
• Introduzione all’accesso agli atti:
1. Dalla Legge n. 241/1990 al D.Lgs. n. 36/2023;
2. Le funzioni dell’Istituto;
3. Le diverse forme di accesso (civico, civico generalizzato, difensivo, etc.) e la loro applicazione al sistema appalti;
• Gli elementi peculiari dell’accesso agli atti nel sistema appalti:
1. L’accesso agli atti digitalizzato ed automatico;
2. La dichiarazione di sussistenza di segreti tecnici e commerciali;
3. Le novità portate dal Correttivo appalti;
• Il procedimento di accesso:
1. La lex specialis di gara;
2. Come gestire l’accesso automatico in caso di impossibilità dovuta alla piattaforma;
3. Le dichiarazioni degli operatori economici;
4. È obbligatorio coinvolgere i controinteressati?
5. La gestione dei segreti tecnici e commerciali e la valutazione comparativa della PA;
6. La valutazione della Stazione appaltante;
7. I provvedimenti conseguenti;
• Laboratorio pratico:
1. Analisi di bozze di clausole della lex specialis;
2. Esempio di istanza di accesso debitamente motivata;
3. Esempio di richiesta di chiarimenti;
4. La motivazione della Stazione appaltante ed il conseguente accesso o diniego.
DOCENTE:
Avv. Niccolò Grassi
Avvocato amministrativista, docente al Master MAC del Politecnico di Milano, componente del comitato scientifico della piattaforme Smart24Appalti e docente al Master Appalti de IlSole24Ore.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 12 MARZO 2025 ore: 09:30 – 12:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 190,00 oltre IVA se dovuta