Programma completo ed iscrizione (clicca qui)
Ecco nel dettaglio il programma del corso!
OBIETTIVI:
Il corso si propone di approfondire le tematiche del nuovo Codice dei contratti pubblici con un approccio integrato, teorico e pratico-applicativo. L’iniziativa è pensata per fornire una visione completa e dettagliata delle novità normative introdotte dal D. Lgs. 36/2023 e dal Correttivo appalti, nonché delle implicazioni operative e strategiche nella gestione dei contratti di P.P.P. anche tenendo in considerazione il ruolo centrale del Piano Economico-Finanziario nell’ambito di tali operazioni.
In particolare, il corso si focalizzerà sui seguenti aspetti:
• analisi delle principali modifiche legislative e regolamentari, con un focus specifico sulle innovazioni portate dal correttivo appalti;
• approfondimento delle tematiche economico-finanziarie del P.P.P., comprese le novità in tema di sostenibilità economica e finanziaria dei progetti e dei P.E.F.;
esame di casi pratici, modelli documentali e best practice per un’applicazione efficace e conforme alle nuove disposizioni;
• opportunità di confronto diretto con esperti del settore per risolvere dubbi e problematiche operative;
• le modalità di valutazione di una proposta di P.P.P. ad iniziativa privata e la relativa disamina di sostenibilità del P.E.F.
L’obiettivo finale del corso è quello di fornire ai partecipanti non solo una conoscenza approfondita delle nuove normative, ma anche gli strumenti pratici per applicarle efficacemente, garantendo così una gestione dei contratti pubblici conforme alle nuove disposizioni e orientata all’efficienza e alla trasparenza.
PROGRAMMA:
- Introduzione al PPP: evoluzione normativa, le forme principali di P.P.P. (contrattuale – istituzionale), le nuove linee guida per il P.P.P.
- Project financing: modifiche apportate dal correttivo, strutturazione della proposta ad iniziativa privata, valutazione della proposta, gara e procedimento amministrativo.
- L’importanza del PEF: definizioni e componenti principali del P.E.F.
- Laboratorio pratico: come valutare una proposta ad iniziativa privata dal punto di vista giuridico ed economico.
DOCENTI:
Avv. Niccolò Grassi: Avvocato amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica. Autore di numerose pubblicazioni in materia e svolge attività formativa in materia.
Avv. Deborah Basileo: Avvocata amministrativista specializzata in appalti e concessioni. Formatrice per diverse stazioni appaltanti, tra cui istituti scolastici e Fondazioni ITS Academy.
Dott. Luca Pulli: Socio in RSM Spa, revisore contabile e consulente. Docente per Unisalento. Alumni Bocconi.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 01 APRILE 2025 ore: 09:30 – 13:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 220,00 oltre IVA se dovuta
Codice catalogo MEPA: PPP_2025