• 10 APRILE 2025 • ore 09:30 – 12:30 • Revisione dei prezzi: guida pratica e soluzioni efficaci

Il D.Lgs. 36/2023 ha reso la revisione prezzi un obbligo nei contratti pubblici, imponendo nuove regole per stazioni appaltanti e operatori economici. Il nostro corso fornisce strumenti pratici per applicarla correttamente, redigere clausole efficaci ed evitare criticità, grazie a simulazioni e casi reali.

Programma completo ed iscrizione (clicca qui)

OBIETTIVI:
L’introduzione del D.Lgs. 36/2023 e del Correttivo Appalti ha reso la revisione dei prezzi un elemento centrale nella gestione degli appalti pubblici, trasformandola da un’eccezione a un meccanismo obbligatorio, sia in caso di aumento che di diminuzione dei costi. Questo cambiamento normativo impone alle stazioni appaltanti e agli operatori economici di acquisire una conoscenza approfondita dei criteri di applicazione, degli strumenti operativi e delle implicazioni contrattuali della revisione prezzi.
Il presente corso operativo è stato progettato per fornire competenze pratiche immediatamente applicabili, combinando un’analisi dettagliata della normativa con attività pratiche, simulazioni e casi reali. L’obiettivo è permettere ai partecipanti di:
• Comprendere il quadro normativo aggiornato, acquisendo una visione chiara dell’evoluzione della revisione prezzi e delle novità introdotte.
• Applicare correttamente la revisione prezzi nei contratti pubblici, individuando le condizioni che ne determinano l’attivazione e le modalità di calcolo previste per lavori, forniture e servizi.
• Selezionare e utilizzare gli indici revisionali appropriati, basandosi sugli strumenti introdotti dal Codice, con particolare riferimento all’Allegato II.2-bis.
• Interpretare e redigere clausole di revisione prezzi efficaci, garantendo la loro corretta integrazione negli atti di gara e nei contratti, evitando contestazioni e criticità applicative.
• Effettuare simulazioni pratiche su casi concreti, analizzando contratti reali per calcolare l’adeguamento dei prezzi e comprendere le implicazioni operative della revisione sia in aumento che in diminuzione.
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di gestire con sicurezza la revisione prezzi, evitando errori applicativi e garantendo il rispetto della normativa vigente, nell’ottica di un equilibrio economico e contrattuale tra amministrazioni e operatori economici.

PROGRAMMA:
• Il quadro normativo aggiornato: Il corso si apre con un approfondimento sulle basi normative della revisione prezzi, analizzando la sua evoluzione dal D.L. 50/2022 al D.Lgs. 36/2023. Verranno illustrati i principi fondamentali della revisione prezzi, evidenziando come questa sia divenuta obbligatoria in tutti i contratti pubblici e non più una mera facoltà dell’amministrazione. Particolare attenzione sarà dedicata al Parere ANAC n. 4/2025, che ha chiarito il ruolo della revisione prezzi non solo come strumento di adeguamento ai rincari di mercato, ma anche come meccanismo di riduzione dei compensi nel caso in cui il costo dei beni e delle prestazioni diminuisca. Il focus sarà quindi sull’equilibrio contrattuale, garantendo una gestione trasparente ed equa dei contratti pubblici;
• ⁠Applicazione operativa del meccanismo revisionale: Dopo aver compreso il contesto normativo, si passerà all’analisi dettagliata delle modalità di calcolo della revisione prezzi e delle condizioni che ne determinano l’applicazione. Si illustrerà il criterio della base di calcolo, che il Correttivo ha definitivamente ricondotto alle sole prestazioni oggetto del contratto, eliminando ogni dubbio interpretativo. Si analizzeranno le differenze tra il meccanismo applicato a lavori pubblici e quello valido per servizi e forniture, con particolare riferimento alle soglie di variazione e alle modalità di compensazione previste dal Codice. I partecipanti affronteranno un’esercitazione pratica, simulando il calcolo della revisione prezzi su un contratto reale, per comprendere in modo diretto l’applicazione del meccanismo revisionale.
• Gli indici revisionali: Uno degli aspetti più complessi della revisione prezzi è la selezione degli indici revisionali appropriati. Questa parte del corso sarà dedicata all’analisi dell’Allegato II.2-bis del D.Lgs. 36/2023, che introduce nuovi criteri per la determinazione degli indici da applicare in base alla tipologia di contratto. Verrà spiegato il processo di individuazione degli indici attraverso l’uso dei codici CPV, ATECO e delle tipologie omogenee di lavorazioni, con esempi pratici su come selezionare gli indici più adeguati a seconda dell’oggetto dell’appalto. Un laboratorio pratico permetterà ai partecipanti di applicare gli indici a casi reali, comprendendo come calcolare la media ponderata nel caso di contratti che coinvolgano più attività. Verrà inoltre illustrato l’obbligo della stazione appaltante di aggiornare periodicamente gli indici, garantendo la loro corretta applicazione nel tempo.
Redazione delle clausole di revisione prezzi: L’ultima parte del corso sarà dedicata alla corretta redazione delle clausole di revisione prezzi, con un focus sulle caratteristiche che una clausola deve contenere per essere chiara, efficace e conforme alla normativa. Si analizzeranno esempi di clausole ben strutturate e di clausole problematiche, evidenziando gli errori più comuni e le strategie per evitarli. I partecipanti lavoreranno su una simulazione pratica, in cui dovranno redigere una clausola revisionale efficace, integrandola in un bando di gara o in un contratto-tipo. Si discuteranno anche le implicazioni giuridiche della revisione prezzi, inclusa la possibilità per l’amministrazione e per l’operatore economico di richiedere la risoluzione del contratto qualora le variazioni dei prezzi rendano insostenibile la prosecuzione del rapporto contrattuale.

DOCENTE:
Avv. Niccolò Grassi
Avvocato amministrativista, docente al Master MAC del Politecnico di Milano, componente del comitato scientifico della piattaforme Smart24Appalti e docente al Master Appalti de IlSole24Ore.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta

DATA: 10 APRILE 2025 ore: 09:30 – 12:30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 190,00 oltre IVA se dovuta

Vuoi richiedere maggiori informazioni?
Compila il nostro modulo