Programma completo ed iscrizione (clicca qui)
OBIETTIVI:
Come indicato dall’ANAC (FAQ D4), “l’accordo quadro è uno strumento contrattuale e non una procedura di affidamento. Le procedure di affidamento sono quelle previste dal Codice dei Contratti in relazione alle soglie di importo”. Pertanto, al di sotto delle soglie per le quali è consentito l’affidamento diretto di appalti di servizi e forniture (< 140.000 €) e di lavori (< 150.000 €), è possibile affidare in via diretta anche un accordo quadro, come espressamente previsto anche dal Vademecum dell’ANAC del 30/07/2024.
L’accordo quadro presenta indubbi vantaggi: è affidato sulla base di un valore indicativo stimato massimo, non comporta impegno di spesa in fase di stipula dell’AQ, ma solo in fase di stipula dei singoli contratti specifici (dunque all’occorrenza) e predefinisce ex ante le condizioni economiche e tecniche di esecuzione di più contratti specifici da affidare in un arco temporale di media durata. Inoltre l’attivazione dei singoli contratti specifici al medesimo operatore affidatario dell’accordo quadro, non viola il principio di rotazione. Pertanto l’accordo quadro è estremamente utile e vantaggioso in tutti i casi in cui la stazione appaltante intenda stabilire un rapporto contrattuale stabile con un unico operatore economico, senza violare il principio di rotazione, in presenza di esigenze non sempre esattamente preventivabili nell’an e nel quantum, definendo però ex ante le condizioni tecniche ed economiche per l‘attivazione dei singoli interventi, attivabili solo all’occorrenza, dunque in tempi rapidi e con notevole flessibilità.
Il corso si pone dunque l’obiettivo di supportare i dirigenti, i responsabili e i RUP delle stazioni appaltanti nell’utilizzo di tale strumento, estremamente flessibile e vantaggioso, illustrandone le opportunità, i meccanismi di utilizzo e le modalità di funzionamento, con un approccio pratico-operativo orientato al risultato.
PROGRAMMA:
• Premesse:
◦ Definizione, ambito di applicazione, normativa e principi generali
◦ I vantaggi dell’accordo quadro
◦ Calcolo del valore stimato dell’accordo quadro
◦ L’affidamento diretto di un accordo quadro
• La redazione dell’accordo quadro:
◦ La durata dell’accordo quadro
◦ La definizione del corrispettivo economico e il valore dell’accordo quadro
◦ La definizione delle prestazioni eseguibili
◦ Gli appalti specifici: modalità di attivazione
◦ Le garanzie definitive di accordo quadro e di appalti specifici
◦ La revisione dei prezzi nell’accordo quadro
◦ Il subappalto
• La procedura di affidamento diretto di accordo quadro:
◦ Fase preparatoria dell’affidamento diretto
◦ Principio di rotazione (art. 49 D.Lgs. 36/2023)
◦ richiesta di preventivi
◦ Verifica dei requisiti di partecipazione
◦ Stipula dell’accordo quadro
◦ Principio di trasparenza e di pubblicità, adempimenti per la pubblicità legale
◦ Richiesta del CIG di accordo quadro
◦ Richiesta del CIG degli appalti specifici
◦ Le comunicazioni alla BDNCP in fase esecutiva
DOCENTE:
Dott.ssa Sara Bernasconi
Esperta in contrattualistica pubblica
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 10 APRILE 2025 ore: 09:00 – 13:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 220,00 oltre IVA se dovuta