• 06-08-13-15-20-22 MAGGIO 2025 • ore 9:00 – 13:00 •

Project Management Avanzato ISIPM-AV®

Programma completo ed iscrizione (clicca qui)

La qualificazione ISIPM-Av®, promossa dall’Istituto Italiano di Project Management®, offre, a completamento delle conoscenze attestate dalla ISIPM-Base® o di un corso di formazione base equivalente, un livello avanzato di conoscenze ed abilità che si rivolgono principalmente a:
✅ chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Gestione Progetti (project management) con lo studio approfondito dei processi secondo le linee guida fornite dalle Norme UNI ISO 21502:2021 e UNI 11648:2022 sulle abilità nell’applicazione delle tecniche di project management, anche utilizzando strumenti software di supporto;
✅ chi vuole acquisire una qualificazione di livello superiore rispetto alla ISIPM-Base® indirizzandosi in un percorso orientato alle certificazioni delle competenze di Project Manager professionista, rilasciate da Organismi di Certificazione accreditati da ACCREDIA (CEPAS, AICQ-SICEV e TUV NORD ITALIA hanno riconosciuto la qualificazione ISIPM-AV® come equivalente all’esame scritto con accesso diretto all’esame orale, volto alla verifica delle competenze).
Con la pubblicazione della Norma UNI ISO21502:2021 “Project, programme and portfolio management – Guidance on project management” sono state recepite in Italia le Linee Guida emesse da ISO.
UNI ha, poi, promosso la definizione di una ulteriore Norma per descrivere i requisiti di conoscenze, abilità e competenze relative al ruolo professionale dei project manager (o responsabili di progetto) con l’emissione della Norma UNI 11648:2022 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Competenze pratiche: Impara a pianificare, gestire e monitorare progetti nel rispetto di tempi e budget.
  • Certificazione ISIPM BASE: Il corso è propedeutico alla qualificazione ufficiale.
  • Applicabilità immediata: Strumenti e conoscenze da applicare subito, con focus sulle esigenze delle Pubbliche Amministrazioni.
  • Innovazione e efficienza: Migliora l’efficacia dei progetti nel tuo ente o azienda.

PROGRAMMA:

Prima Giornata
06 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00
CONTESTO DEL PROGETTO:
Definizioni e concetti.
Relazioni tra l’ambiente/contesto organizzativo e il progetto.
Relazioni tra il progetto e la gestione del cambiamento e la realizzazione dei benefici.
Ambiente e governance di progetto.
Stakeholder e organizzazione di progetto.
Quarta Giornata
15 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00
Pianificazione.
Gestione dei benefici.
Gestione dell’ambito.
Gestione delle risorse, gestione dei tempi.
Gestione dei costi.
Gestione dei rischi.
Gestione delle questioni.
Controllo delle modifiche.
Gestione della qualità.
Seconda Giornata
08 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00
Gestione del progetto in relazione ai processi correnti.
Competenze del personale di progetto.
Ciclo di vita di progetto e di prodotto.
Presupposti e vincoli di progetto.
Gestione del progetto e pratiche.
Esercitazioni.
Quinta Giornata
20 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00
Stakeholder.
Comunicazione.
Cambiamento organizzativo e sociale.
Reporting.
Gestione delle informazioni e della documentazione
Approvvigionamento.
Lesson learned
Esercitazioni.
Terza Giornata
13 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00
PRATICHE, PROCESSI, STRUMENTI E TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT:
Pratiche di project management integrato.
Attività pre e post progetto, supervisione e direzione del progetto.
Avvio – controllo – chiusura del progetto.
Gestione della realizzazione dei deliverable di progetto.
Gestione delle pratiche e dei processi in un progetto.
Sesta Giornata
22 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00
CONOSCENZE COMPORTAMENTALI:
Leadership, motivazione e orientamento al risultato
team working/team building
negoziazione
gestione dei conflitti
problem solving
etica.

DESTINATARI DEL CORSO
• dirigenti e sponsor di progetto in modo che possano comprendere meglio i principi e le pratiche di project management
• project manager, RUP
• gruppi di project management e membri dell’intero gruppo di progetto, in modo che tutti possano avere una comune base di confronto nell’ambito del project management

PREREQUISITI (eventuali)
• possesso dell’attestato ISIPM-Base®; in alternativa è considerato valido anche il possesso della CAPM® del PMI o della IPMA Level D®
• attestato di partecipazione ad un corso base di project management di almeno 3 gg (minimo 21 ore) con contenuto equivalente al programma svolto dal corso ISIPM-Base®
• formazione professionale in ambito project management

DOCENTE:
Dott.ssa Maria Luisa D’Orazi
Assessor senior ISIPM-Prado e docente ISIPM-Avanzato

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 850,00 oltre IVA se dovuta

Vuoi richiedere maggiori informazioni?
Compila il nostro modulo