• 07-14-23 MAGGIO 2025 • ore 09:00 – 13:00 • La contabilità ACCRUAL nelle Amministrazioni Pubbliche

La Riforma 1.15 del PNRR introduce la contabilità Accrual per le PA entro il 2026. Il corso fornisce principi generali, competenze base e analizza gli ITAS approvati per comprendere il nuovo approccio.

Programma completo ed iscrizione (clicca qui)

OBIETTIVI:
La Riforma 1.15 del PNRR prevede l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026.
Il corso fornisce i principi generali relativi alla Riforma 1.15 del PNRR relativa alla contabilità ACCRUAL e le relative competenze di contabilità di base indispensabili per apprendere i principi della contabilità economico patrimoniale e della partita doppia al fine di comprendere il nuovo approccio ACCRUAL alla contabilità pubblica.
Verranno analizzati i principali Itas approvati.

PROGRAMMA:

  • MODULO 1 – 07 MAGGIO 2025
  • Contabilità Accrual – Quadro concettuale
  • La rendicontazione per finalità informative generali.
  • Il bilancio d’esercizio.
  • Gli obiettivi della rendicontazione finanziaria per finalità informative generali.
  • I bisogni informativi degli utilizzatori principali dei documenti finanziari per finalità informative generali.
  • I postulati e i vincoli dell’informazione.
  • Gli elementi del bilancio di esercizio.
  • Attività – passività – patrimonio netto.
  • Proventi e ricavi – Costi ed oneri.
  • Il risultato economico di esercizio (utile o perdita).
  • MODULO 2 – 14 MAGGIO 2025
  • Le rilevazioni contabili- La partita doppia
  • Registrazioni contabili del ciclo attivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi.
  • Costi di esercizio e costi pluriennali.
  • Acquisti di beni e servizi con IVA detraibile e indetraibile.
  • Registrazioni dei pagamenti e degli incassi.
  • Scritture di assestamento (integrazione, rettifica, ammortamento).
  • Chiusura dei conti e determinazione del risultato d’esercizio.
  • MODULO 2 – 23 MAGGIO 2025
  • Itas – aspetti concettuali e pratici
  • Gli Itas – aspetti concettuali – ITAS 1 – Schemi di bilancio e piano dei conti unico.
  • Analisi principali Itas
  • ITAS 2 – Politiche contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori…
  • ITAS 4 – Immobilizzazioni materiali.
  • ITAS 5 – Immobilizzazioni immateriali.
  • ITAS 6 – Accordi per servizi in concessione.
  • ITAS 7 – Locazioni.
  • ITAS 8 – Riduzione di valore delle attività.
  • ITAS 9 – Ricavi e Proventi.
  • ITAS 10 – Rimanenze.
  • ITAS 13 – Fondi, passività potenziali e attività potenziali.
  • ITAS 14 – Partecipazioni.
  • ITAS 18 – Costi ed Oneri.

DOCENTE:
Dott. Domenico Luddeni
Dottore Commercialista in Aosta – Esperto in fiscalità degli Enti Locali, Coll.re del Sole 24 Ore, Formatore per la P.A. 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta

DATE: 07 – 14 – 23 maggio 2025 – ore 09:00 – 13:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • MODULO 1 – 07 MAGGIO € 280,00 oltre IVA se dovuta
  • MODULO 2 – 14 MAGGIO € 280,00 oltre IVA se dovuta
  • MODULO 3 – 23 MAGGIO € 280,00 oltre IVA se dovuta
  • MODULI 1+2+3 – (07-14-23 MAGGIO) € 790,00 oltre IVA se dovuta.

Vuoi richiedere maggiori informazioni?
Compila il nostro modulo