• 15 MAGGIO 2025 • ore 09:00 – 13:00 • La progettazione e l’affidamento dei servizi scolastici post-correttivo

Il webinar guida i RUP nella gestione di refezione, trasporto scolastico e servizi educativi, offrendo soluzioni pratiche per affidamenti tempestivi, in linea con il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Programma completo ed iscrizione (clicca qui)

OBIETTIVI:
I servizi scolastici, affidati alla competenza dei Comuni, sono molteplici e variegati, e durante il webinar si prenderanno in considerazione le tre tipologie di servizi maggiormente rilevanti: la refezione scolastica, il trasporto scolastico e i servizi educativi. Il servizio di refezione scolastica è potenzialmente ad alta contendibilità di mercato, con aziende agguerrite e provenienti da un mercato maturo, benchè nelle realtà più piccole, anche in queste gare si faticano a trovare concorrenti motivati: in entrambi i casi, sono richieste in capo al RUP del Comune competenze altamente specialistiche, per fronteggiare l’alta contendibilità di mercato da un lato e la bassa contendibilità dall’altro, con un opportuna ponderazione dei requisiti di partecipazione e dei criteri di aggiudicazione. Il servizio di trasporto scolastico, che presenta importanti barriere all’ingresso per la disponibilità degli automezzi e dei ricoveri, che presuppone il loro contestuale utilizzo nel medesimo territorio negli orari diversi da quelli scolastici, presenta al contrario soprattutto nelle piccole realtà notevoli problemi di struttura del mercato, con le conseguenti difficoltà delle stazioni appaltanti al rispetto del principio di rotazione. Da ultimo, i servizi educativi rientrano a pieno titolo nei servizi alla persona, dunque nel regime alleggerito di cui all’art. 128 del Codice, che consente talune deroghe ala disciplina ordinaria. Nonostante tali diversità e peculiarità delle tre tipologie di servizi, sono però tutti accomunati dalla inderogabile necessità di essere avviati in concomitanza con l’avvio delle attività scolastiche, senza possibilità di rinvii. Tutto ciò richiede, in capo al RUP, competenze e abilità specifiche, per affrontare le diverse sfide in tempi rapidi, compatibili con l’avvio dei servizi a Settembre di ciascun anno. Il webinar si pone dunque l’obiettivo di supportare i RUP e i loro collaboratori nella fase di progettazione ed affidamento dei servizi scolastici (refezione scolastica, trasporto scolastico e servizi educativi), mettendo in guardia dalle sviste più comuni e proponendo soluzioni operative efficaci, in linea con il dettato normativo del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e le nuove prassi post-digitalizzazione dei contratti pubblici.

PROGRAMMA:

Il servizio di refezione scolastica:
◦ L’inquadramento giuridico: differenze giuridiche e procedurali tra appalto e concessione
◦ La progettazione del servizio:
▪ l’oggetto del contratto: l’appalto congiunto e disgiunto con il servizio di consegna pasti a domicilio.
▪ La valorizzazione dell’importo dell’affidamento ex art. 14 c. 4 del codice: L’importo a base di gara, opzione di proroga contrattuale, e servizi analoghi ex art. 76 c. 6 del Codice;
▪ il PEF e la matrice dei rischi nella concessione
▪ La definizione delle modalità di pagamento: il buono pasto elettronico e il sistema gestionale in uso
▪ Il calcolo del valore stimato della manodopera ex art. 41 c. 14 del Codice dopo gli incrementi dei CCNL
▪ la revisione dei prezzi post-correttivo
▪ il ruolo del RUP e del DEC in fase esecutiva
▪ le penali e il controllo in fase esecutiva: alcuni suggerimenti
▪ la verifica di conformità del servizio/CRE
◦ i criteri premianti nell’OEPV
▪ il centro di cottura
▪ il sistema informatico di pagamento
▪ il piano dei trasporti
▪ il piano delle sanificazioni
▪ le proposte di arredi attrezzature
▪ il piano di formazione del personale
▪ proposte formative per le scuole e la cittadinanza
▪ i pasti aggiuntivi
▪ iniziative di catering per il Comune
◦ i requisiti partecipazione
▪ le white list
▪ i requisiti di capacità economica e finanziaria
▪ i requisiti di capacità tecnica e professionale

Il servizio di trasporto scolastico
La redazione del Capitolato speciale d’appalto
• la definizione dell’oggetto del servizio
• i servizi analoghi e complementari: la strutturazione della base d’asta
• le modifiche del contratto in corso di esecuzione
• la revisione del prezzo post-correttivo
• le tratte, la quantificazione
• il costo della manodopera
• la continuità del servizio e le penali
• la formulazione dell’offerta economica
I criteri premianti ell’OEPV
• La dotazione di mezzi
• Le certificazioni di qualità
• L’organizzazione del servizio
• Il piano di emergenza
• I criteri ambientali
• i requisiti di esecuzione

I servizi scolastici
◦ La redazione del Capitolato speciale d’Appalto
▪ L’individuazione delle prestazioni
▪ L’individuazione della base d’asta
▪ Le modifiche del contratto previste ai sensi dell’art. 120 c. 1 lett. a)
▪ Il valore massimo stimato del contratto
▪ L’individuazione del CCNL post-correttivo
▪ La revisione del prezzo e gli aumenti contrattuali post-correttivo
▪ Il calcolo del costo della manodopera
◦ i criteri premianti nell’OEPV
▪ la proposta progettuale
▪ le proposte di servizi integrativi e complementari
▪ il CV del coordinatore

DOCENTE:
Dott.ssa Sara Bernasconi
Esperta in contrattualistica pubblica

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta

DATA: 15 MAGGIO 2025 ore: 09:00 – 13:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 220,00 oltre IVA se dovuta

Vuoi richiedere maggiori informazioni?
Compila il nostro modulo